Torri Gemelle: differenze tra le versioni

Da Le Cronache del Drago Nero.
m
m (Avvenimenti recenti.)
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:
 
|-
 
|-
 
!Stemma
 
!Stemma
|[[Image:House frey.jpg|150px]]
+
|[[Image:House_frey_penrose.png|150px]]
 
|-
 
|-
 
! Signore
 
! Signore
|Lady [[Miryah Costance|Miryah Costance Frey Baratheon]]  
+
|Lord [[Julien Penrose]]
 
|-
 
|-
 
! Consorte
 
! Consorte
|Ser [[Lambert Baratheon]]
+
|Lady [[Miryah Costance|Miryah Costance Frey Baratheon]]
 +
|-
 +
!Vassallo di
 +
|Lady [[Agathe|Naerys Celtigar Blackwood]]
 
|-
 
|-
 
! Popolazione
 
! Popolazione
| 11000 circa
+
| 60.000 circa
 
|-
 
|-
 
! Religione
 
! Religione
Riga 20: Riga 23:
 
| [[Carol Frey]]
 
| [[Carol Frey]]
 
|}
 
|}
 +
Le Torri Gemelle sono una imponente fortezza costruita a cavallo della Forca Verde, una delle più grandi dei Fiumi assieme a [[Delta delle Acque]] e [[Raventree Hall]]. Il Lord delle Torri controlla tutti i territori a nord dei Fiumi.
  
 +
===Residenza.===
 
La struttura delle Torri Gemelle consiste in due castelli identici ognuno dei quali, costruito su una sponda della Forca Verde, ha alte mura perimetrali con camminamenti per le guardie sulla sommità, fossati profondi a circondarle, un barbacane e un portone raggiungibile solo dopo aver superato pesanti ponti levatoi. Oltre si trovano spogli piazzali che conducono a scalinate e, finalmente, all'ingresso delle strutture.<br/>
 
La struttura delle Torri Gemelle consiste in due castelli identici ognuno dei quali, costruito su una sponda della Forca Verde, ha alte mura perimetrali con camminamenti per le guardie sulla sommità, fossati profondi a circondarle, un barbacane e un portone raggiungibile solo dopo aver superato pesanti ponti levatoi. Oltre si trovano spogli piazzali che conducono a scalinate e, finalmente, all'ingresso delle strutture.<br/>
 
I due castelli sono collegati da un enorme ponte ad arco in pietra largo abbastanza da permettere il passaggio di due carri affiancati. Il ponte è sorvegliato da una torre costruita nella parte centrale, la Torre dell'Acqua, e le sue basi sono protette all'interno delle fortezze stesse. In queste zone si trovano ampi e curatissimi giardini floreali, circondati da portici ad arco accessibili però soltanto dall'interno della fortezza.<br/>
 
I due castelli sono collegati da un enorme ponte ad arco in pietra largo abbastanza da permettere il passaggio di due carri affiancati. Il ponte è sorvegliato da una torre costruita nella parte centrale, la Torre dell'Acqua, e le sue basi sono protette all'interno delle fortezze stesse. In queste zone si trovano ampi e curatissimi giardini floreali, circondati da portici ad arco accessibili però soltanto dall'interno della fortezza.<br/>
Il castello ad ovest del fiume costituisce gran parte della zona residenziale, camere e saloni sono collegati da un dedalo di scale e corridoi illuminati da moltissime candele e candelabri e contornati da dipinti ed arazzi. Soltanto nei piani più in alto sono presenti grandi vetrate e terrazze; nei piani più in basso le finestre sono piccole, in alcuni punti tali da richiedere la luce delle candele anche durante le ore del giorno.
+
Il castello ad ovest del fiume costituisce gran parte della zona residenziale, camere e saloni sono collegati da un dedalo di scale e corridoi illuminati da moltissime candele e candelabri e contornati da dipinti ed arazzi. Soltanto nei piani più in alto sono presenti grandi vetrate e terrazze; nei piani più in basso le finestre sono piccole, in alcuni punti tali da richiedere la luce delle candele anche durante le ore del giorno.<br/>
 
Qui, all'interno di un grande salone dalle pareti riccamente adornate da elaborati arazzi, ma privo di qualsiasi altro tipo di ornamento, si trova il trono del Signore del Guado, un'enorme sedia in quercia nera dallo schienale intagliato a forma di due torri unite da un ponte ad arco che sovrasta e catalizza l'attenzione da qualsiasi punto della sala, probabilmente creato in origine proprio per incutere soggezione nei confronti di chi giungeva al cospetto del signore delle Torri.In uno dei corridoi laterali si trovano numerosi arazzi raffiguranti i vari signori dei Fiumi e le loro imprese. In un ampio corridoio che dalla sala del seggio conduce all'esterno e agli altri saloni principali del castello si trovano molte statue femminili, delicate ed accurate raffigurazioni delle varie Signore delle Torri.<br/>
 
Qui, all'interno di un grande salone dalle pareti riccamente adornate da elaborati arazzi, ma privo di qualsiasi altro tipo di ornamento, si trova il trono del Signore del Guado, un'enorme sedia in quercia nera dallo schienale intagliato a forma di due torri unite da un ponte ad arco che sovrasta e catalizza l'attenzione da qualsiasi punto della sala, probabilmente creato in origine proprio per incutere soggezione nei confronti di chi giungeva al cospetto del signore delle Torri.In uno dei corridoi laterali si trovano numerosi arazzi raffiguranti i vari signori dei Fiumi e le loro imprese. In un ampio corridoio che dalla sala del seggio conduce all'esterno e agli altri saloni principali del castello si trovano molte statue femminili, delicate ed accurate raffigurazioni delle varie Signore delle Torri.<br/>
 
Il castello ad est del fiume, invece, riunisce per la maggior parte la zona militare. All'interno delle mura hanno infatti sede la caserma principale delle guardie, gli alloggi degli ufficiali, la piazza d'arme e l'armeria principale, se pure strutture secondarie trovino posto anche nel castello ad est.<br/>
 
Il castello ad est del fiume, invece, riunisce per la maggior parte la zona militare. All'interno delle mura hanno infatti sede la caserma principale delle guardie, gli alloggi degli ufficiali, la piazza d'arme e l'armeria principale, se pure strutture secondarie trovino posto anche nel castello ad est.<br/>
 
I piani più in alto sono nuovamente occupati da stanze e saloni, tra cui ulteriori alloggi privati dei signori dei Guadi e sale per riunioni e concili. Nel complesso gli interni sono molto più spartani del suo gemello.
 
I piani più in alto sono nuovamente occupati da stanze e saloni, tra cui ulteriori alloggi privati dei signori dei Guadi e sale per riunioni e concili. Nel complesso gli interni sono molto più spartani del suo gemello.
 +
 +
===Curiosità e luoghi famosi.===
 +
Alle Torri è conservata la spada di Valyria nota come Pioggia Cremisi, un tempo di proprietà del Lord di Castamere, nell'[[Ovest]], arrivata nelle mani di Lord Frey, padre di [[Carol Frey]] in circostanze ritenute legittime, ma non del tutto note. <br/>
 +
Tra i vassalli delle Torri vi è il Lord di [[Lungofiume]], territorio che comprende anche [[Collequercia]], centro di numerosi avvenimenti recenti.
 +
 +
===Avvenimenti recenti.===
 +
Dopo l'assassinio dei giovani figli di Lord [[Carol Frey]] Lady [[Miryah Costance]], Atorn, primo erede, e sua sorella minore Arya in circostanze diverse, l'infante Enola Frey diviene erede delle Torri.<br/>
 +
Nel venticinquesimo giorno del nono mese del 200 AL Lord [[Carol Frey]] trova la morte a [[Harrenhal]] dopo essere stato colpito dall'altofuoco per mano della Compagnia Dorata.<br/>
 +
Lady [[Miryah Costance]], nota come Miryah Frey, seconda moglie di Lord [[Carol Frey|Carol]] diviene reggente in nome della figlia ed erede Nola Frey. <br/>
 +
Nel decimo giorno del nono mese del 201 A.L. Lady Miryah convola a nozze con Sir Lambert Baratheon, rimanendo però reggente grazie alla legge della Corona Nuziale.<br/>
 +
A seguito dell'assassinio della piccola Nola, Lady Miryah diviene Signora delle Torri.<br/>
 +
Il decimo giorno dell’undicesimo mese dell’anno 203A.L. nasce Orys Baratheon, nuovo erede delle Torri.<br/>
 +
A seguito della morte di Lord Lamberth, nel nono mese dell'anno 205 A.L, Lady Miryah convola in terzo matrimonio con Ser [[Julien Penrose]] nello stesso anno, cedendo stavola la Corona nuziale, così che Lord Julien diviene il nuovo Signore Reggente delle Torri.
 +
 
==Argomenti correlati==
 
==Argomenti correlati==
 
*[[Geografia]]
 
*[[Geografia]]
 
*[[Lord delle Terre dei Fiumi]]
 
*[[Lord delle Terre dei Fiumi]]
*[[Luoghi famosi]]
 
 
*[[Personaggi famosi]]
 
*[[Personaggi famosi]]
 
[[Category:Ambientazione]][[Category:Geografia]]
 
[[Category:Ambientazione]][[Category:Geografia]]

Versione attuale delle 20:13, 22 feb 2021

Torri Gemelle
Stemma House frey penrose.png
Signore Lord Julien Penrose
Consorte Lady Miryah Costance Frey Baratheon
Vassallo di Lady Naerys Celtigar Blackwood
Popolazione 60.000 circa
Religione Culto dei Sette
Lord predecessori Carol Frey

Le Torri Gemelle sono una imponente fortezza costruita a cavallo della Forca Verde, una delle più grandi dei Fiumi assieme a Delta delle Acque e Raventree Hall. Il Lord delle Torri controlla tutti i territori a nord dei Fiumi.

Residenza.

La struttura delle Torri Gemelle consiste in due castelli identici ognuno dei quali, costruito su una sponda della Forca Verde, ha alte mura perimetrali con camminamenti per le guardie sulla sommità, fossati profondi a circondarle, un barbacane e un portone raggiungibile solo dopo aver superato pesanti ponti levatoi. Oltre si trovano spogli piazzali che conducono a scalinate e, finalmente, all'ingresso delle strutture.
I due castelli sono collegati da un enorme ponte ad arco in pietra largo abbastanza da permettere il passaggio di due carri affiancati. Il ponte è sorvegliato da una torre costruita nella parte centrale, la Torre dell'Acqua, e le sue basi sono protette all'interno delle fortezze stesse. In queste zone si trovano ampi e curatissimi giardini floreali, circondati da portici ad arco accessibili però soltanto dall'interno della fortezza.
Il castello ad ovest del fiume costituisce gran parte della zona residenziale, camere e saloni sono collegati da un dedalo di scale e corridoi illuminati da moltissime candele e candelabri e contornati da dipinti ed arazzi. Soltanto nei piani più in alto sono presenti grandi vetrate e terrazze; nei piani più in basso le finestre sono piccole, in alcuni punti tali da richiedere la luce delle candele anche durante le ore del giorno.
Qui, all'interno di un grande salone dalle pareti riccamente adornate da elaborati arazzi, ma privo di qualsiasi altro tipo di ornamento, si trova il trono del Signore del Guado, un'enorme sedia in quercia nera dallo schienale intagliato a forma di due torri unite da un ponte ad arco che sovrasta e catalizza l'attenzione da qualsiasi punto della sala, probabilmente creato in origine proprio per incutere soggezione nei confronti di chi giungeva al cospetto del signore delle Torri.In uno dei corridoi laterali si trovano numerosi arazzi raffiguranti i vari signori dei Fiumi e le loro imprese. In un ampio corridoio che dalla sala del seggio conduce all'esterno e agli altri saloni principali del castello si trovano molte statue femminili, delicate ed accurate raffigurazioni delle varie Signore delle Torri.
Il castello ad est del fiume, invece, riunisce per la maggior parte la zona militare. All'interno delle mura hanno infatti sede la caserma principale delle guardie, gli alloggi degli ufficiali, la piazza d'arme e l'armeria principale, se pure strutture secondarie trovino posto anche nel castello ad est.
I piani più in alto sono nuovamente occupati da stanze e saloni, tra cui ulteriori alloggi privati dei signori dei Guadi e sale per riunioni e concili. Nel complesso gli interni sono molto più spartani del suo gemello.

Curiosità e luoghi famosi.

Alle Torri è conservata la spada di Valyria nota come Pioggia Cremisi, un tempo di proprietà del Lord di Castamere, nell'Ovest, arrivata nelle mani di Lord Frey, padre di Carol Frey in circostanze ritenute legittime, ma non del tutto note.
Tra i vassalli delle Torri vi è il Lord di Lungofiume, territorio che comprende anche Collequercia, centro di numerosi avvenimenti recenti.

Avvenimenti recenti.

Dopo l'assassinio dei giovani figli di Lord Carol Frey Lady Miryah Costance, Atorn, primo erede, e sua sorella minore Arya in circostanze diverse, l'infante Enola Frey diviene erede delle Torri.
Nel venticinquesimo giorno del nono mese del 200 AL Lord Carol Frey trova la morte a Harrenhal dopo essere stato colpito dall'altofuoco per mano della Compagnia Dorata.
Lady Miryah Costance, nota come Miryah Frey, seconda moglie di Lord Carol diviene reggente in nome della figlia ed erede Nola Frey.
Nel decimo giorno del nono mese del 201 A.L. Lady Miryah convola a nozze con Sir Lambert Baratheon, rimanendo però reggente grazie alla legge della Corona Nuziale.
A seguito dell'assassinio della piccola Nola, Lady Miryah diviene Signora delle Torri.
Il decimo giorno dell’undicesimo mese dell’anno 203A.L. nasce Orys Baratheon, nuovo erede delle Torri.
A seguito della morte di Lord Lamberth, nel nono mese dell'anno 205 A.L, Lady Miryah convola in terzo matrimonio con Ser Julien Penrose nello stesso anno, cedendo stavola la Corona nuziale, così che Lord Julien diviene il nuovo Signore Reggente delle Torri.

Argomenti correlati