FAQ

Da Le Cronache del Drago Nero.
Versione del 28 nov 2020 alle 12:57 di Staff (Discussione | contributi) (Esiste una abilità per travestirsi/camuffarsi?)

Gilde e organizzazioni.

Un pg può creare una sua organizzazione/gruppo nuovo?

Si. Per quanto riguarda compagnie commerciali, la loro creazione è strettamente indicata nel regolamento.
Per quanto riguarda “sedi secondarie” di gilde già presenti o compagnie mercenarie, in gioco si dovrà procedere e regolarsi a seconda delle leggi in gioco (quelle relative all’ambientazione e all'interazione con pg e png di rango superiore).
Per tutti gli altri tipi di organizzazioni, siano esse segrete o palesi, è lasciato all’interpretazione, alle scelte e agli obiettivi dei giocatori, nel rispetto dell’ambientazione.

Abilità

Esiste una abilità per travestirsi/camuffarsi?

No.
Nulla toglie che se qualcuno vuole partecipare ad un live col volto coperto possa farlo, ma a proprio rischio e pericolo (e poi - si sà - quelli col volto coperto destano sospetto!).
Una situazione di questo tipo potrebbe creare confusione. Ad esempio: qualcuno inizia un live con un personaggio, vestito in certo modo, ma durante l'evento viene visto vestito in altro modo e con volto coperto. A qualcuno malpensante potrebbe venire in mente che stia cercando di raggirare gli altri sfruttando il meta-play (anche se fosse un altro personaggio, la faccia del giocatore rimane sempre la stessa!) per spacciarsi per un altro personaggio ed agire in incognito.
A questo rispondiamo che:
1) Un giocatore potrà avere sempre e solo 1 personaggio attivo alla volta.
2) Non c'è alcuna abilità di camuffamento/raggirare.
Quindi, a meno di particolari direttive masteriali, se “riconoscete” una persona con volto coperto, lo avete fatto anche in gioco. In caso di dubbio, però, basta verificare se fosse avvenuto un cambio pg chiedendo ad un master.

Alchimia.

Posso creare una pozione che abbia un effetto non elencato nel regolamento?

Si, purché, ovviamente, lo si faccia nel modo opportuno e con un minimo di coerenza dell'ambientazione. Non si possono creare pozioni di charme o con effetti irrealistici come “volare”.
Nel caso specifico di pozioni nuove, non contemplate sul regolamento, è certamente possibile scoprirne (ottenerle da pg o png) o crearne di nuove con la ricerca, ma è necessario contattare lo staff per stabilire la fattibilità della cosa.
Un alchimista in gioco può venire in contatto con una infinità di reagenti, ognuno dei quali avrà una categorizzazione, come spiegato nel regolamento, e uno o più effetti specifici. Tali proprietà si rifanno alle proprietà erboristiche delle erbe e dei funghi, o quelle mistiche per le pietre. Lavorando e studiando “nuovi” reagenti si possono creare nuove formule alchemiche. Completata la formula dovrà essere testata su animali o persone in live o interlive; lo staff comunicherà i risultati del test e il giocatore potrà procedere con altre ricerche, approfondimenti o modifiche della foromula.

Per avere in live reagenti che non sono trovabili realmente nel nostro territorio o piante realmente velenose, come si fa?

E’ concesso simulare reagenti non trovabili sul territorio o piante velenose secondo la seguente procedura.
In entrambi i casi è necessario possedere un qualcosa di reale che simuli il reagente: un fiore/verde finto che somigli al reagente desiderato, un fiore/verde reale che somigli al reagente desiderato, pietre in plastica per simulare pietre preziose, quant’altro la persona riesca a creare o procurarsi purchè rassomigli esteticamente al reagente in gioco.
PRIMA di ogni evento, tali elementi dovranno essere convalidati da un master, preferibilmente in fase di segreteria. SENZA la validazione, l’elemento non sarà altro che un fiore di campo, un sasso, una foglia, ecc, privo di qualsiasi proprietà alchemica.

Come si analizzano le formule alchemiche (pozioni)?

Per procedere all’analisi di una formula alchemica è innanzitutto necessario essere in possesso dell’abilità alchimia. Secondo regolamento si potranno riconoscere solo pozioni già conosciute o appartenenti al proprio ramo di specializzazione e fino ad un livello pari o inferiore a quello posseduto (altre info sul regolamento).
L’analisi deve necessariamente essere simulata tramite l’utilizzo del laboratorio alchemico: il pg dovrà quindi simulare realmente l’analisi della formula alla ricerca dei reagenti che la compongono e poter quindi dedurre cosa sia o quanto meno poterne ipotizzare l’effetto o crearne un antidoto.
Per la ricerca dei componenti una delle soluzioni più semplici ed efficaci è mescolare il composto con altri reagenti noti: se si sospetta un effetto prevalente tossico si possono mescolare reagenti detossificanti, se si sospetta un effetto allucinogeno si possono mescolare reagenti calmanti, e viceversa. Un miglior risultato è ottenibile qualora si sospettino specifici effetti e si conoscano reagenti antagonisti, es. se si sospetta che la formula agisca in modo dannoso sullo stomaco e si conosca un reagente che sullo stesso ha effetti benefici.
Per analisi più approfondite o più scniche si può procedere con lavorazioni preliminari della formula come distillazione per procedere solo dopo come descritto sopra.
Per la ricerca dei soli effetti di una formula sconosciuta è valido simulare la somministrazione ad animali (è possibile avere con se pupazzi di topi o simili).
Questi sono alcuni esempi di procedimenti di analisi, ma è possibile adottarne altri o crearne persino, con un po’ di fantasia, pur considerando i limitati mezzi a disposizione da ambientazione. Non sono richieste in nessun caso reali conoscenze chimiche e tutte le informazioni sono reperibili direttamente in gioco.
Quanto più le analisi simulate saranno adatte e le conoscenze/livelli del pg attinenti ai risultati cercati, maggiori saranno le possibilità di avere dall’analisi risultati definiti e certi. Come da regolento, però, un personaggio con alchimia 3 bianca avrà comunque difficoltà a riconoscere una pozione sconosciuta appartenente al ramo rosso anche se di liv 2.

Argomenti correlati.